Lo Studio Legale Maschio ha maturato consolidata esperienza anche nel diritto agroalimentare, con particolare riferimento al settore vitivinicolo, molto radicato nel territorio, divenendo, grazie alla approfondita conoscenza della normativa dell’Unione Europea e nazionale, centro professionale di riferimento per l’assistenza e la consulenza di importanti produttori d’uva, cantine ed operatori del settore.
Grazie alla partecipazione a numerosi master di specializzazione, lo studio vanta profonda competenza nella contrattualistica del settore, nella tutela delle denominazioni di origine (DOCG – DOC) e delle indicazioni geografiche (IGT), nei disciplinari di produzione, nei controlli di qualità del prodotto e nelle regole di etichettatura.
Lo studio annovera, altresì, al suo interno professionisti con grande esperienza nella gestione degli illeciti sia di natura amministrativa che penale in ambiente vitivinicolo (D. Lgs. n. 231/2001 e successive modificazioni e integrazioni), con particolare riferimento alle frodi e alle contraffazioni, ai reati ambientali di cui al D.Lgs. 152/2006 e successive modificazioni e integrazioni (T.U.A.) e alla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, potendo offrire anche tutela preventiva alle aziende del settore per la gestione ottimale dei rischi e delle responsabilità connessi alla salvaguardia dell’ambiente e al trattamento delle acque e dei rifiuti, alla sicurezza del posto di lavoro (D. Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni), anche con riferimento alla prevenzione e gestione degli infortuni, alla produzione e alla trasformazione della materia prima.
Lo studio è, inoltre, preparato anche sulla recente normativa e le problematiche di cui alla D. Lgs. 198/2021 relative alla cessione di uva e vino.